Perchè la Juventus è la squadra che in Italia ha vinto più scudetti ? Non è un caso…
Il 16 marzo 1898 a Torino nasceva la Federazione Italiana Foot-Ball (F.I.F.), sotto la presidenza dell’ingegnere Mario Vicary, formata dai rappresentanti di F.C. Torinese, Internazionale, Società Ginnastica Torinese e Genoa allo scopo di organizzare le attività calcistiche e di garantire il rispetto delle regole del gioco. La sede della F.I.F. – che nel 1909 assunse il nome di FIGC, Federazione Italiana Gioco Calcio – fu stabilita a Torino presso l’emporio di Adolfo Jourdan specializzato nella vendita di scarpe, cappelli, “chincaglierie in generi di lusso, finticolli, polsini, cravatte e camicie”. Primo atto della neonata Federazione fu l’istituzione del campionato italiano di calcio, dedicato al duca degli Abruzzi.
Il primo campionato ebbe luogo al Velodromo Umberto I di Torino in una sola giornata (l’8 maggio 1898) e con la partecipazione di quattro formazioni (F.C. Torinese, l’Internazionale, il Genoa e la Società Ginnastica Torinese).
Tutto chiaro nei 30 anni il calcio in Italia era lo sport del nord, lo sport dei signori, degli industriali.
Guarda caso la Juventus in quei trent’anni ha vinto la bellezza della metà degli scudetti della sua storia.
Campionati falsati inaugurati a Torino, giocati a Torino ed in Lombardia, il sud non esisteva poi dicono perchè c’è astio tra Nord e Sud.
I conti tornano, Juventus squadra più titolata d’Italia, analizzare il tutto e dire a tutti che come diremmo oggi ”vuoi vincere facile?” , 10 squadre senza fondi, di persone normali con pochi soldi e 0 investimenti che dovevano vedersela con la famiglia più ricca e potente d’Italia gli Agnelli.
Tutto ciò per informarvi e dirvi le verità.
Giovanni Pisano