Milan, Montolivo teme il Napoli

montolivo  Montolivo commenta: “Non rivedremo più il Milan visto a Genova la settimana scorsa. Ci voleva l’intervento di Galliani in settimana per calmare un po’ le acque. Dovremo reagire contro il Napoli, sarà la nostra prova del 9. Ci affronteremo a viso aperto con gli azzurri, il loro punto di forza è l’attacco, mentre possono soffrire un po’ in difesa. Vincerà la squadra che metterà più equilibrio in campo”.

Calciatori più costosi Serie A, i top per ingaggi

Andando nel dettaglio ed analizzando la top 10 ingaggi, notiamo immediatamente il sorpasso di De Rossi su Higuian (13 milioni contro 11 milioni lordi). Sale al terzo posto il bosniaco Dzeko (9), appaiato dal Paul Pogba (9). Seguono altri due calciatori della Juventus: il portiere nazionale Gigi Buffon (8) e Sami Khedira (8) e un plotoncino di sette giocatori con uno stipendio lordo di 7 milioni circa: Bacca, Kondogbia, Salah, Bonucci, Montolivo, Chiellini e Marchisio.

Calciatori più costosi Serie A, la top 10 per ammortamento

Nella classifica degli ammortamenti invece torna in testa Gonzalo Higuain, con 8 milioni di Euro annui come “rata” della ripartizione del suo valore d’acquisto, in base al metodo utilizzato dal Napoli di cui abbiamo parlato in precedenza.

Calciatori più costosi Serie A, il metodo di ammortamento del Napoli
Calciatori più costosi Serie A, il metodo di ammortamento del Napoli

Dietro al Pipita si piazza Carlos Bacca, mentre sale al terzo posto Paulo Dybala. Altri colpi del recente mercato come Kondogbia, Alex Sandro, Bertolacci, Romagnoli, Allan e Mandzukic occupano le posizioni seguenti, mentre Alvaro Morata chiude la top ten.

Calciatori più costosi Serie A 2015/16, la top 10 per ammortamenti
Calciatori più costosi Serie A 2015/16, la top 10 per ammortamenti

Due considerazioni devono essere fatte per quanto riguarda l’ammortamento: la prima è che viene calcolato tenendo in considerazione sia il prezzo d’acquisto sia la durata del contratto. Pertanto se un giocatore ha un contratto più o meno lungo, questo ha influenza sulla quota di ammortamento.

La seconda è che se durante il periodo di ammortamento subentra un rinnovo, la quantità di valore residuo da ammortizzare viene ripartito nuovamente sul nuovo orizzonte temporale del giocatore in squadra (questo per tener fede al principio della competenza economica enunciato all’articolo 2423-bis del codice civile). Ecco perché giocatori pagati in passato fior di milioni non trovano spazio nella nostra top ten: probabilmente militando da anni nella stessa squadra e avendo avuto diversi rinnovi il valore medio della “rata” si è notevolmente abbassato.

Start typing and press Enter to search