Ecco le maglie più vendute d’Europa, un outsider nella lista

La presentazione delle maglie ufficiali di ogni squadra segna il confine tra la fine e l’inizio di una nuova stagione. Per i tifosi di ogni team è molto importante, la divisa deve rappresentare al meglio la storia, la tradizione della propria città e la sua gente. I bambini, ma anche i genitori, i collezionisti, ogni anno non aspettano altro che l’uscita dei kit per acquistarli e, in caso di giovane età, sognare con il proprio nome o dell’idolo sulle spalle.
Nel corso degli anni il loro valore sul mercato è aumentato di tanto rispetto a tanto tempo fa, in diverse nazioni come Inghilterra, Germania, Spagna ed anche Francia comprare la divisa della squadra del cuore è quasi consuetine, un qualcosa che nessuno può perdersi. Al giorno d’oggi, cosa impensabile fino a qualche anno fa, esistono due tipi di divise: la replica, la solita maglia da stadio, e quella da match, ovvero quella per le gare ufficiali indossata dai calciatori. In questo fantastico scenario ci sono tanti altri protagonisti: gli sponsor. Infatti, non tutti aderiscono alla doppia tipologia di maglietta, basti pensare che grandi aziende come Nike e Adidas aderiscono e la Macron sceglie di produrre solo quella da match.
Dando un’occhiata agli sponsor possiamo affermare che Nike è la più cara, seguono poi in ordine di prezzo Adidas, Puma, Macron, Kappa e Joma.

Foto: calcioefinanza.it

In ogni campionato possiamo notare come il prezzo dipenda dall’importanza della squadra. Infatti, prendendo in esempio il Barcellona e il Granada, entrambi con sponsor tecnico Nike, la prima viene venduta a 90€ mentre la seconda a 75€.

Foto: calcioefinanza.it

In Gran Bretagna la situazione è leggermente diversa, i prezzi sono più economici rispetto alle maglie spagnole.

Foto: calcioefinanza.it

In Germania il quadro si capovolge, non importa la dimensione del club perché si paga sempre lo stesso. Infatti, le divise di Bayern Monaco, quest’anno vincitore del triplete, e dell’Union Berlino, squadra di bassa classifica, hanno gli stessi costi. Inoltre, anche a parità di fornitore i soldi per acquistare l’uniforme ufficiale in Germania sono molto di più rispetto a quelli in Inghilterra.

Foto: calcioefinanza.it

In Italia la situazione è regolare guardando anche gli altri top team nazionali.
Infatti, costi d’uscita delle grandi squadre italiane, aventi lo stesso sponsor sono uguali a quelli di Barcellona, Bayern Monaco e Lipsia.

Foto: calcioefinanza.it

Gennaro Del Vecchio

Start typing and press Enter to search