Chiellini dice si alla Superlega: “É Il futuro, ne parlo da anni con Agnelli”
Chiellini dice si alla Superlega: “É Il futuro, ne parlo da anni con Agnelli”

Il calciatore della Juventus, Giorgio Chiellini, intervistato da Diletta Leotta su DAZN, torna sul controverso discorso della Superlega, sottolineando la posizione dei calciatori ed evidenziando le problematiche per il futuro del business del calcio.
“Col presidente ne parlo da qualche anno. Il futuro del calcio va sempre più verso una europeizzazione rispetto ai campionati nazionali. Il giocatore del livello della Juve vuole giocare quelle partite, con tutto il rispetto. Parlavo da tanti anni con il presidente di questa possibilità. Gli atleti del nostro livello ma anche i tifosi vogliono vedere sempre più partite di livello europeo. Ci sono alcune squadre di troppo in Serie A in questo momento, dovremmo essere in 18. Paradossalmente si potrebbe tornare anche a 16 ma credo che 18 sia il numero giusto per tornare a far salire competitività e dare più spazio a partite di livello europeo. Siamo arrivati a un punto di non ritorno.
Istituzioni, club e giocatori devono incontrarsi per riformare il calendario e creare nuove competizioni per ridare uno slancio a questo sport, che rimane il più bello al mondo ma per me è migliorabile. Quando parlavo della mia volontà di fare una esperienza negli USA, in questo sono maestri, hanno creato Superleghe in ogni sport. Secondo me anche se noi romantici nel calcio vorremmo l’abolizione del Var, togliere il fuorigioco o rimettere il passaggio indietro al portiere, il mondo sta andando avanti e non bisogna precludersi il cambiamento.
Trovare persone che insieme possano discutere per migliorare il calcio credo sia essenziale. In questo momento manca il dialogo però si sta andando verso una situazione insostenibile per tutti, per noi, per i club e anche i tifosi lo percepiscono. Mi auguro che nel più breve tempo possibile si possa trovare una soluzione mettendosi intorno a un tavolo tra persone serie per parlare del calcio e non per interessi personali.
Noi calciatori siamo ben pagati e ne prendiamo atti ma non vuol dire che non possiamo essere presi in considerazione. Siamo gli attori protagonisti, non vogliamo togliete spazio agli altri, ma in questo momento c’è mancanza di rispetto, lo abbiamo visto nelle ultime due soste per le nazionali con la situazione dei sudamericani. Capisco le esigenze di business ma siamo arrivati a punto insostenibile, bisognerebbe trovare punto di equilibrio e fare tutti un passo indietro per trovare una soluzione per il futuro del calcio”. Lo riporta Calcio e Finanza.
Luigi Cerone
LEGGI ANCHE
1 – Fantacalcio: i nostri consigli per la 12a giornata
2 – Napoli al…femminile: la partita delle polemiche
3 – Top e Flop Napoli-Torino: Osimhen decisivo, Rrahmani imperioso
4 – Spospola l’hashtag “Ancelottiout”: è arrivato il momento per ‘Re Carlo’ di farsi da parte?
5 – Scuffet: dall’etichetta di ‘nuovo Zoff’ al trasferimento all’Apoel Nicosia
6 – FIFA, eFootball e due nuovi videogiochi: ecco tutte le novità nel mondo del calcio virtuale
7 – La storia di Messias: da corriere alla Champions League
8 – Puma, lanciate le maglie senza logo: meglio così?
9 – Napoli attento a non esaltarti troppo
10 – Leo Messi sarà il primo calciatore pagato con i PSG Fan Token: ecco di cosa si tratta
11 – Bayern Monaco-Sambenedettese: il gemellaggio che non vi sareste mai aspettati
12 – Rosario Central-Newell’s Old Boys, una rivalità forte quanto ‘sconosciuta’
14 – Neymar ha deciso di divorziare dalla Nike, scopriamo i motivi della scelta del brasiliano
16 – Galtier: dalla lunga gavetta alla vetta della Ligue 1
17 – Vincenzo Italiano: dalla Serie D al contatto con grandi club in 4 anni
18 – Damsgaard: la sorpresa di Euro2020
19 – Danimarca: l’outsider tra le semifinaliste di Euro2020
20 – Calcio e sostenibilità, un binomio che si diffonde sempre di più
21 – Perché l’Olanda continua a fallire?
22 – Dalla Serie B alla A, la finale playoff che non ti aspetti
23 – La favola di Pessina: in 4 anni, dalla Serie B con lo Spezia al gol agli Europei